Viaggio nell’Universo con il Circolo Astrofili Trezzano
A Trezzano sul Naviglio, si viaggia nell’Universo con il corso di astronomia del CAT
Continuano le iniziative di divulgazione del Circolo Astrofili Trezzano. Al Punto Expò, a Trezzano sul Naviglio sì è tenuto il primo incontro del corso di astronomia di base, volto a chi desidera avvicinarsi a questa scienza affascinante.
Silvia Gervasoni, vicepresidente del Circolo Astrofili Trezzano ha spiegato come l’inclinazione dell’asse terrestre sul piano orbitale ( eclittica, il piano su cui orbitano tutti i pianeti del sistema solare), sia responsabile delle stagioni, e di come nella preistoria le antiche popolazioni abbiano avuto la necessità di imparare ad osservare il cielo per organizzare le attività delle proprie comunità.
Il viaggio nell’universo ci ha portato a sfiorare la Luna, che visiteremo alla prossima lezione, ma è bastato per comprendere come l’assenza di un’atmosfera, a causa della bassa gravità superficiale, ne abbia influenzato il destino.
Una breve vista al Sole ci ha poi lanciato nel Sistema Solare, sino a raggiungerne gli estremi confini; la nube di Oort, dove alcuni miliardi di comete formano un alone sferico esteso sino ad 1.5 anni luce da noi.

La stella cui dobbiamo la vita si rivela così una dei duecento miliardi di stelle che popolano la Via Lattea, che con i suoi 100.000 anni luce di diametro altro non è che un membro un ammasso locale di altre galassie, situate in una sfera di una decina di milioni di anni luce.
Qui l’estensione dell’universo ci sfugge.. l’ammasso locale a sua volta rientra nel super ammasso della Vergine, una struttura che si estende per un centinaio di milioni di anni luce, mentre si stima che nell’universo possano esistere 200 miliardi di galassie. I moti della Terra, del Sole che orbita attorno al centro della Via Lattea, dove si annida un buco nero super massiccio di qualche milione di masse solari ed il movimento della Via Lattea stessa, che partecipa con tutte le altre galassie all’espansione dell’universo, ci fanno comprendere come tutto sia in movimento e si evolva.
Il viaggio alla scoperta dell’universo continua sabato 15 febbraio al Punto Expo, in Via V. Veneto 30 a Trezzano, con la mostra astro fotografica del Circolo Astrofili, aperta al pubblico dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.00, quando l’astronave virtuale del Circolo Astrofili ci porterà alla scoperta del nostro satellite naturale, con l’intervento di Silvia Gervasoni dal titolo: “ La Luna”.
Norberto Milani