L’angolo del dialetto:Via del Caravagg (ricordando mia madre)
Quand voo a Milan, in sul percors del viagg passi de spèss in via del Caravagg.
Vedi la cà numer desnoeuv e pensi a la mia mama
che de sposina l’era vegnuda a Milan da la campagna.
Vardi el porton e me par fina de vedèlla:
la gh’aveva vint ann e chissà ‘me l’era bèlla!
L’ha lassaa la filanda, parent e amis al sò paes
per fà la portinara in d’ona cà de milanes.
Pensaven de troà la mana chì a Milan
ma quanto fadigà per on tocchèll de pan,
quanto sudà per tegnì nètt l’andron,
i scal e i veder e lustrà i pomèi de otton.
D’inverna, in chi ann el fioccava de spèss
e per nettà gh’era nò i mèzzi che gh’è adèss.
Se doeva spazzà la cort e ‘l marciapee
cont on gran frègg che gelava man e pee.
Chissà che emozion l’ha provaa quèll dì
quand la s’è accòrta che seri in arriv mì!
La panscia la cresseva mes per mes
e anca la fadiga cont el mè pes.
Mi credi che intant che la sgobbava,
per paura de pèrdom la pregava.
I sciori quand spètten oni fioeu pòden requià;
i pòver crist inveci ghe tocca laorà.
E quand finalment son nassuu mì
l’avarà riposaa sì e nò vòtt dì
e per fà bèlla figura cont i inquilin,
sòtta de noeuv a laorà cont in brasc el sò fiolin.
TRADUZIONE
Quando vado a Milano, sul percorso del viaggio
passo di frequente in via del Caravaggio
Vedo la casa numero diciannove e penso alla mia mamma
che da sposina era venuta a Milano dalla campagna
Guardo il portone e mi sembra di vederla
aveva vent’anni e chissà come era bella.
Ha lasciato la filanda, parenti e amici al suo paese
per fare la custode in una casa milanese
Pensavano di trovare la manna qui a Milano
ma quanta fatica per un pezzo di pane
quanto sudare per tenere pulito l’androne
le scale i vetri e lucidare i pomelli d’ottone
D’inverno in quegli anni nevicava di frequente
e per pulire non c’erano i mezzi come adesso
Si doveva scopare la corte e il marciapiede
con un gran freddo che gelava mani e piedi
Chissà che emozione ha provato quel giorno
quando si è accorta di aspettarmi
la pancia cresceva mese per mese e con fatica
portava il mio peso
Credo che intanto che lavorava per paura di perdermi
pregava
I ricchi quando aspettano un figlio possono riposare
e i poveri cristi invece gli tocca lavorare
E quando finalmente sono nato
avrà riposato sì e no otto giorni
e per far bella figura con gli inquilini
di nuovo a lavorare con in braccia il suo bambino
Marcello Restelli nasce a Milano nel 1935.
Attore e poeta, grande è sempre stato il suo impegno per la “sopravvivenza” del dialetto milanese. L’impegno teatrale lo porta ad entrare nella Compagnia del “Teatro della Memoria”. Con questa compagnia recita ne “El Nòst Milan”. Marcello recita anche ne “I Cantastorie” e nella compagnia “I Semper giovin”, fondata dallo stesso Restelli, nell’ambito dell’associazione “Famiglia degli Anziani” di Trezzano sul Naviglio, dove si produce come attore-autore-regista in spettacoli di arte varia rappresentati senza scopo di lucro in tutta la Provincia e uno di questi è stato trasmesso su Telelombardia. Ma Restelli è comparso anche su Sky insieme all’attrice teatrale Liliana Feldmann e su Telecity dove ha letto alcune sue poesie. Ha partecipato a molti concorsi ottenendo vari riconoscimenti.
“il suo entusiasmo traspare dagli occhi che si accendono quando parla della sua arte, delle sensazioni che prova quando recita, o dedica, una sua poesia in dialetto milanese . Grande Marcellino. Le persone come te dovrebbero avere un palco sempre pronto” (M. Macchia)
Giulio Draghi
Bela, propri bela la fa vegní un poo de magun perché sunt luntan , ma sunt cuntent istess !! Milanês meneghin s cett ! Cumpliment !!!
GS
grazie Sig. Draghi
giro il suo commento alla figlia del sig. restelli
colgo l’occasione per fare gli auguri di buon anno