ANEDIJB -SEMERKHET
ANEDIJB – 2985 a.C.
Anedijb è un faraone della I dinastia, egli aggiunse alla sua titolatura un simbolo composto da due falconi su grucce, il suo nome fu il primo a comparire nella lista reale di Saqqara.
Il suo titolo lo identifica con due sovrani Horo e Seth, che cadde in disuso dopo la sua morte.
Nella sua tomba sono stati ritrovati alcuni oggetti tra cui vasi che riportano il suo nome e quello della madre Meritneith. Il successore Semerkhet mise in atto una “dannatio memoriae” verso il faraone Anedijb.
La pietra di Palermo riporta la notizia di una guerra nel secondo anno del suo regno di Anedijb contro degli invasori chiamati luntyu.
Gli egittologi concordano che il suo regno fu il più breve riportato nel Canone Reale e nelle opere di Manetone.
Anedijb venne sepolto nella X tomba della necropoli di Umm-el-Qa’ab nei pressi di Abido, la sua regina consorte fu Butirytes.
Blocco in argilla recante il nome del faraone Anedjib, presso Londra British Museum
Di User:Captmondo (Own work (photo)), CC BY-SA 3.0,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4679895
SEMERKHET
E’ stato un faraone della I dinastia (….- 2960) a.C., ci sono pervenute poche informazioni sul regno di questo sovrano dell’antico Egitto, le uniche informazioni che abbiano ci provengono dalla Pietra di Palermo, che gli attribuisce una vittoria sulla popolazione Luntyu, insediata nel nord-est del Delta del Nilo.
Uno storico dell’epoca scrisse “…annunciata da funesti presagi. Durante il suo regno una grande calamità si abbattè sull’ Egitto…” in effetti si legge sulla Pietra di Palermo che la piena del Nilo nel nono anno fu rovinosa.
Durante il regno di Semerkhet fece togliere il nome del suo successore Aneijb e della madre Merneith, come se fossero degli usurpatori del trono delle loro sepolture, ma il successore di Semerkhet le rimise facendo invece apparire Semerkhet, come un usurpatore.
Placca in avorio recante il nome del Faraone Semerkhet Londra British Museum (fonte Wikipedia)